Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025

I cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 Costituzione.

Immagine principale

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n. 75 del 31 marzo 2025) sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

Per la validità dei referendum abrogativi è necessario che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore. 

Possono votare tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del comune e che avranno compiuto il diciottesimo anno di età l'8 e il 9 giugno 2025. I Cittadini aire i cittadini italiani residenti all’estero (aire) votano per corrispondenza. 

L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune di residenza. 

Per quanto attiene la modalità di voto, ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul si se desidera che la norma sottoposta a referendum sia abrogata.
  • apporre un segno sul no se desidera che la norma sottoposta a referendum resti in vigore.

Ufficio responsabile

Ufficio Servizi demografici

Via Giuseppe Mazzini, 2, 25063 Gardone Val Trompia BS, Italia

Email: anagrafe@comune.gardonevaltrompia.bs.it
Prenotazione Carte d'Identità: 0308911583
Sportello al cittadino - certificati: 030 8911583 int. 173
Anagrafe - residenze: 030 8911583 int. 119
Stato civile: 030 8911583 int. 103
Elettorale: 030 8911583 int. 105
Servizi cimiteriali: 030 8911583 int. 145

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Servizi collegati

Anagrafe e stato civile

Referendum 2025 - Manifestazione interesse scrutatori iscritti all'albo

Per poter svolgere la funzione di scrutatore di seggio è necessario essere inseriti nell'Albo delle persone idonee a ricoprire tale incarico.

Anagrafe e stato civile

Referendum 2025 - Manifestazione interesse Elenco Aggiuntivo di Scrutatori e Presidenti di seggio non iscritti all'albo

Elenco aggiuntivo a subentrare nell'esercizio delle funzioni di Scrutatore o Presidente di seggio in caso di improvvisa vacanza dei nominati.

Data fine

10/06/2025

Pagina aggiornata il 16/04/2025