Il Festival della Scienza Quantum edizione 2025

Ritorna il Festival della Scienza!

Immagine principale

Descrizione

Un ricco programma per l'edizione 2025 di Quantum il Festival della Scienza:

VENERDÌ 10 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 20:30
A cura di Paolo Bellagente - Ingegnere e Ricercatore IoT per UniBS
Modera Stefano Martinelli - giornalista del Giornale di Brescia, con un focus su imprese, sostenibilità e tecnologia
Conversazioni artificiali: introduzione a Quantum
In un dialogo tra tecnologia e futuro, l’ingegnere e ricercatore Paolo Bellagente si confronta con il giornalista
Stefano Martinelli sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella nostra quotidianità. Un incontro accessibile e
stimolante, per scoprire come l’IA stia trasformando il mondo, tra smart city, dati e nuove sfide etiche.

LUNEDÌ 13 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 16:30 

Laboratorio di geografia e agricoltura montessoriana
A cura di Alberto Fornaciari - Responsabile progetti educativi La relazione e la fascinazione nei confronti della natura, secondo Maria Montessori, sono una parte fondamentale dello sviluppo del bambino.In questo laboratorio si potranno sperimentare alcune attività che stimolano l’osservazione, la riflessione e l’interazione con l’ambiente che ci circonda e il tema cruciale della produzione degli alimenti.

PER BAMBINE E BAMBINI DA 6 A 11 ANNI_Su prenotazione: 0305782392 biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it

LUNEDÌ 13 OTTOBRE Presso Capannoncini, Parco del Mella I ore 20:30

A cura di Andrea Bariselli - Psicologo e neuroscienziato, creatore di Thimus
A wild mind
Ispirato al podcast e all’omonimo libro edito da Rizzoli, il dialogo con Andrea Bariselli intreccia neuroscienze e natura
per raccontare chi siamo, da dove veniamo e come possiamo immaginare una vita più autentica. Con linguaggio
accessibile e interrogativi provocatori, ci invita a riflettere sulla frenesia contemporanea e a ritrovare un equilibrio
profondo con il mondo che ci circonda.

MARTEDÌ 14 OTTOBRE Presso Officina Liberty, Parco del Mella I ore 9:00
A cura di Laura Treccani - PhD in Fisica e Gina Ambrosio - PhD in Fisica
Sostenibilità ed Efficienza energetica

Il workshop offre una panoramica su strategie per migliorare l’efficienza dei processi produttivi e organizzativi, ridurre
i consumi e ottimizzare le risorse. Verranno presentate metodologie pratiche di pianificazione energetica, tecnologie
digitali per il monitoraggio e best practice, insieme a strumenti di misurazione come LCA, carbon footprint e piani di
carbon neutrality. Con focus dedicato agli incentivi e ai finanziamenti disponibili per supportare questi investimenti.
PER LE AZIENDE_Su prenotazione: www.csmt.it

MARTEDÌ 14 e 21 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 15:00

CODING. La robotica che volevi scoprire

A cura di Cooperativa Abibook - All’interno del progetto STAI in Valle
Programma con noi!! Ti introdurremo alla logica computazionale con la Robotica e il Coding, in modo
semplice ed intuitivo.
Un percorso in due incontri per scoprire il mondo del coding!

PER RAGAZZE E RAGAZZI DA 11 a 16 ANNI Su prenotazione: 0305782392 / biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it

MARTEDÌ 14 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 20:30

Matematica, un punto di vista sul mondo

A cura di Roberto Natalini - Matematico, Direttore dell’IAC-CNR e divulgatore scientifico
Un viaggio alla scoperta di come la matematica attraversi la vita quotidiana e la cultura, mostrando come curiosi
problemi storici – dal lancio di monete del Settecento alle classifiche degli scacchi ottocenteschi – abbiano dato
origine a tecnologie oggi fondamentali, come gli algoritmi di Google e i filtri anti spam.
PER TUTTI_Accesso libero e gratuito

MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 17:00

Laboratorio creativo scientifico

A cura dei bibliotecari - HUB in Biblioteca
Un’occasione per sperimentare la scienza con le mani e con la fantasia!
Scopriamo insieme la scienza divertendoci, in un pomeriggio tra colori, forme e creatività.
PER BAMBINE E BAMBINI DA 6 A 11 ANNI_Su prenotazione: 0305782392 / biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE Presso Officina Liberty, Parco del Mella I ore 09:00

Tecnologie e AI: processi, dati e informazioni

A cura di Viola Nicolardi - Ing. Gestionale
e Andrea Pasotti - PhD in Sistemi Logistici Integrati e Ing. Gestionale
Il laboratorio accompagna i partecipanti nella comprensione di come avviare progetti di intelligenza artificiale efficaci
a partire dai dati aziendali. Attraverso casi applicativi e simulazioni guidate si analizzano i passaggi chiave della
smartification: dalla raccolta e organizzazione dei dati fino all’integrazione di strumenti di machine learning a supporto
di produzione, qualità, logistica e vendite. L’obiettivo è trasformare i dati in conoscenza a supporto delle decisioni.
PER LE AZIENDE_Su prenotazione: www.csmt.it

VENERDÌ 17 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 15:00

Electronic music LAB

A cura di Cooperativa Abibook - All’interno del progetto STAI in Valle
Con il synthesizer Dato Duo puoi creare musica elettronica da zero, divertendoti a sperimentare con i
suoni. Progettato da musicisti ma pensato per tutti, ti permette di produrre facilmente tracce originali
senza bisogno di alcuna competenza tecnica.
PER RAGAZZE E RAGAZZI DA 11 a 18 ANNI_Su prenotazione: 0305782392 / biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it

VENERDÌ 17 OTTOBRE Presso Cinema Teatro di Inzino I ore 20:30

La scienza dell’incredibile

Di e con Massimo Polidoro - giornalista, scrittore e divulgatore scientifico
Un viaggio tra illusioni, credenze e complotti per scoprire perché spesso ci lasciamo ingannare dalla magia
e dal paranormale. Attraverso esempi e dimostrazioni, lo spettacolo mostra come i nostri sensi e le prime
impressioni possano trarci in errore, invitando a servirsi del pensiero critico e dell’indagine scientifica per
distinguere i fatti dalle apparenze.
PER TUTTI_Accesso libero e gratuito

SABATO 18 OTTOBRE Presso Villa Mutti Bernardelli I ore 10:30

La logica della lettura

A cura dell’Ass. Enrica Bertella con il supporto dei bibliotecari

Un laboratorio di letture che unisce storie e giochi per avvicinare i più piccoli alla logica in modo
semplice e divertente. I libri, scelti a tema matematica e scienza e adattati alla loro età, diventano
strumenti per scoprire come la curiosità possa trasformarsi in meraviglia e conoscenza.
PER BAMBINE E BAMBINI DA 4 A 7 ANNI_Accesso libero e gratuito

Luogo

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia, Comunità montana della valle Trompia, Brescia, Lombardia, 25063, Italia

Telefono: 030 8911583

Date e orari

2025 10 ott

20:30 - Inizio evento

2025 18 ott

12:00 - Fine evento

A chi è rivolto

Aperto a tutti

Costi

Gratuito

Allegati

Contatti

  • Biblioteca: 0305782392
  • Mail Biblioteca: biblioteca.comunale@comune.gardonevaltrompia.bs.it

Pagina aggiornata il 30/09/2025